Caratteristiche tecniche di lavorazione: Il gruppo di presse per vulcanizzazione Compacta, da un punto di vista funzionale, sono costituite da due elementi, inferiore e superiore, che alloggiano rispettivamente due sacche d’aria. Queste distribuiscono uniformemente la pressione alle corrispondenti piastre. Il sistema di generazione di calore fornito da resistenze e da un diffusore fanno si che la temperatura sia controllata ed uniformemente applicata durante il processo di giunzione del nastro. Il sistema di raffreddamento è ad acqua. I parametri di temperatura/tempo sono controllati dai temporizzatori e sensori di temperatura del sistema elettronico. Di seguito si riportano i modelli disponibili: • Compacta da 800 x 350 mm di larghezza del nastro • Compacta da 1000x 350 mm di larghezza del nastro • Compacta da 1200 x 350 mm di larghezza del nastro • Compacta da 1600 x 250 mm di larghezza del nastro • Compacta da 1200 x 250 mm di larghezza del nastro Tutte le versioni lavorano con pressione di 7kg/cm2.
Competenze professionali impiegate e/o necessarie: Tecnici ed operatori interni
Processo: Vulcanizzazione sotto pressione
Macchinario: Presse vulcanizzatrici di nastri
Anno di fabbricazione: 2008
Produttore/Marca/modello: Fonmar Sa – Modelli Compacta
Costo/ora (per l’utente finale): Variabile in base alla commessa
Materiali processabili: Gomma
Controllo del macchinario (manuale/semiautomatico/automatico): Semiautomatico
Ultimo aggiornamento software: N.d.
Macchinario standard/personalizzato: standard
Proprietà industriale: no